Giuseppe Simoncini - Storia di Lastra a Signa

Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano


Con un autorizzazione del pontefice Pio IV nel 1561, Cosimo I  Medici ottiene l'approvazione a istituire un ordine equestre.

L'anno successivo è proclamato durante una cerimonia religiosa nel Duomo di Pisa, Gran Maestro dell'Ordine per sé e i discendenti.

La difesa della fede, la salvaguardia del Mediterraneo dalle incursioni barbaresche, e la liberazione dei cristiani prigionieri dei Turchi sono alla base degli obbiettivi dell'Ordine.

La sede è posta in Pisa, città con tradizioni marinare. (Pisa è il centro tra l'altro dove più a lungo soggiorna Cosimo I, tanto che questa città diviene il centro principale da cui esercitare il potere).

Esso viene posto sotto la regola di San Benedetto, e in quanto ente canonico, non può essere abolito senza il consenso della Chiesa.

Negli intendimenti di Cosimo I, l'Ordine avrebbe dovuto soprattutto rappresentare, attraverso le commende, un mezzo di controllo sui nobili toscani e i loro beni.



About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti