Notizia del 20/02/2012 - Una cittĂ  per due Comuni


Dichiarazione dei Sindaci di Signa e Lastra a Signa, Alberto Cristianini e Carlo Nannetti, su valutazioni emerse a proposito del processo partecipativo ?Viabilit? e vivibilit? alle Signe? A proposito di recenti valutazioni espresse relativamente al processo partecipativo ?Una citt? per due Comuni?, i Sindaci dei Comuni di Signa, Alberto Cristianini e di Lastra a Signa, Carlo Nannetti, hanno dichiarato quanto segue: -?Il progetto ?Una citt? - due Comuni? promosso, su richiesta di oltre 600 persone, da Signa e Lastra a Signa, ? nato con l?idea di proseguire l?esperienza del Comune di Lastra a Signa (?Integrarsi al margine?) su un problema che da anni affligge le nostre realt? e cio? quello del traffico. I Comuni, anche in considerazione della complessa vicenda della cosiddetta ? bretella?, stanno lavorando a un insieme di soluzioni in grado di dare una risposta credibile - anche se parziale - e in tempi accettabili, alle popolazioni di Ponte a Signa e del quartiere La Costa e, in particolare, ai residenti che vivono lungo la SS 67 (Lastra) e lungo via Roma (Signa). La complessit? dei problemi e delle soluzioni hanno consigliato di utilizzare lo strumento del processo partecipativo (Legge Regionale n.69/2007), che consente di coinvolgere un numero abbastanza ampio di persone in un lavoro di gruppo che metta i partecipanti nelle condizioni di usufruire dell?assistenza di alcuni esperti e della disponibilit? della documentazione necessaria per poter maturare delle convinzioni autonome dagli schieramenti di partito e dei gruppi di interesse. -I processi partecipativi sono utili anche per diffondere la capacit? di giungere a decisioni su materie oggettivamente complesse, su cui si tratta di valutare i pro e i contro che ogni scelta comporta. Prossimamente avremo modo di discutere e valutare l?esito della nostra esperienza, ma fin da ora ci preme sottolineare come le polemiche emerse nel corso dell?ultima seduta, svoltasi lo scorso 13 febbraio, non possano in alcun modo inficiare il lavoro svolto, a partire dal mese di settembre, con mostre, incontri con esperti, seminari, laboratori, visite sui luoghi delle maggiori criticit?. La riunione del 13 febbraio ? stata un?occasione di incontro supplementare rispetto al programma; era stata richiesta da alcuni partecipanti al progetto, che ritenevano che la prima stesura del rapporto finale non rappresentasse sufficientemente le proprie tesi. Il comitato di gestione del progetto, invece di risolvere il problema acquisendo delle integrazioni scritte al testo, ha ritenuto pi? produttivo offrire una possibilit? di ulteriore approfondimento. -Purtroppo, invece, alcuni dei partecipanti, tra i quali anche persone che non avevano mai preso parte al progetto, hanno voluto introdurre uno stile pi? consono a un?assemblea di protesta, che non a una sessione di analisi e di proposta su una questione importante, riguardante la vita dei due Comuni, giungendo addirittura a impedire o disturbare alcuni interventi. Niente di male tuttavia; un episodio che anche noi valutiamo strumentale, non pu? in alcun modo suggerire una lettura critica del progetto partecipativo, n? tanto meno indurre a giudizi affrettati-.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti