Notizia del 07/02/2012 - Indennizzi per le alluvioni del 1991 e 1992


Il Consiglio comunale ha approvato la delibera relativa ai criteri per l?erogazione di contributi agli operatori economici che avevano subito danni Il Consiglio comunale, nel corso della seduta del 6 febbraio, ha approvato i criteri per l?erogazione di contributi agli operatori economici che avevano subito danni dalle alluvioni del 1991 e 1992. Stabilita in sede giudiziale la responsabilit? della Regione, questa, con legge del 2007, aveva assegnato al Comune di Lastra a Signa un contributo straordinario di 300.000 euro. A sua volta, il Comune, nel marzo 2009 e tenendo conto anche delle esperienze di altri Comuni, aveva stabilito di destinare l?80% della somma ai proprietari di abitazioni civili e il restante 20% a ditte, aziende e operatori economici. In base ai criteri ora approvati, potranno presentare richiesta di contributo coloro che al 30 settembre 1991 erano iscritti al Registro Ditte della Camera di Commercio di Firenze, avevano la propria sede nell?area alluvionata del Comune di Lastra a Signa e avevano forma giuridica di societ? di capitale e loro consorzi, societ? di persone e loro consorzi, societ? cooperative e loro consorzi, oppure ditte individuali. Pena l?esclusione dal contributo, le imprese societarie devono essere tuttora iscritte al Registro delle imprese con la stessa forma societaria e ragione sociale dei soggetti che presentarono istanza di indennizzo. Sono invece ammesse le persone fisiche successori a titolo universale dei titolari di ditte individuali, poi cessate, che presentarono a suo tempo istanza di indennizzo. Il contributo viene calcolato sulla base dei danni censiti e dichiarati nel 1991 e 1992, con l?applicazione di un moltiplicatore dato dal rapporto tra contributo totale da assegnare e somma dei danni dichiarati da tutti coloro che presenteranno domanda. Nessun contributo verr? erogato a coloro che abbiano gi? ricevuto, da enti pubblici o privati, una somma superiore o uguale a quella derivante dall?applicazione di detti criteri; perci?, i richiedenti dovranno dichiarare di non aver ricevuto risarcimenti, indennizzi o contributi, oppure, se li hanno ricevuti, dovranno indicarne l?ammontare. Le istanze di indennizzo in cui non ? stata quantificata la cifra del danno non verranno ammesse al contributo. In ogni caso, per poter fruire del contributo, occorre che tanto l?impresa che il proprietario del rispettivo immobile, oppure l?uno o l?altro, avessero gi? presentato istanza di indennizzo all?epoca dell?inondazione. A breve sar? emanato il bando con le modalit? di presentazione delle domande. Intanto, l?Ufficio Ambiente del Comune informa di aver gi? liquidato i contributi ai proprietari di abitazioni civili che, entro lo scorso 30 aprile e dietro invito del Comune, avevano presentato domanda di indennizzo; delle 70 denunce di danni presentate negli anni ?91 e ?92, le richieste di indennizzo pervenute sono state 39, per un importo totale di circa 109.000 euro. Informazioni: Ufficio ambiente te. 055.8743250-8743297 ambiente@comune.lastra-a-signa.fi.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti