Notizia del 03/02/2012 - DAE - Defibrillatore automatico esterno


Gioved? 9 febbraio alle ore 21 in sala del Consiglio comunale presentazione delle modalit? di svolgimento dei corsi per l?utilizzo dell?apparecchio e indicazione delle sedi degli incontri Gioved? 9 febbraio alle ore 21 in sala del Consiglio comunale, incontro sul tema ?D.A.E. - Defibrillatore automatico esterno?, con la presentazione delle modalit? di svolgimento dei corsi per il suo utilizzo. All?appuntamento, insieme all?Assessore allo Stato sociale del Comune Angela Bagni, intervengono il Responsabile per la prevenzione cardiovascolare dell?ASL di Firenze dr. Maurizio Filice, il rappresentante dei Medici di Medicina generale di Lastra a Signa dr. Francesco Tozzi, il referente P.A.D. (accesso pubblico alla defibrillazione) del 118, Massimo Lanfredini e la Presidente della Consulta del volontariato Bruna Velona. L?acquisizione di 6 defibrillatori ? di essi, 2 sono donati dalla Banca BCC e 1 dalla sez. Soci Coop. - ? stata possibile grazie anche ai fondi (circa 6.000 euro) raccolti nel corso di cene collettive e altre iniziative organizzate dall?Assessorato allo Stato sociale, in collaborazione con Consulta del volontariato, LastrAnziani, associazionismo, esercenti locali. Gli apparecchi ? per il cui utilizzo si organizzeranno specifici corsi formativi ? vengono ora dislocati e resi disponibili in vari punti di capoluogo e frazioni: via Turati, presso lo sportello automatico di BCC; sede di Iride al Palazzetto dello sport; interno di Ipercoop; Pubblica assistenza di Ginestra; bar Masi a Porto di Mezzo; Piazza Piave a Malmantile. Nella primavera 2011, con ?La-stra-da per la salute passa dal cuore?, l?Assessorato allo Stato sociale del Comune aveva organizzato una serie di incontri pubblici per illustrare utilit? e uso dei Defibrillatori e presentare il programma PAD (accesso pubblico alla defibrillazione). In quell?occasione, tra gli altri argomenti, si era ribadita l?importanza di una distribuzione capillare di apparecchi DAE in punti strategici della citt? e una conoscenza diffusa sul loro utilizzo. Non a caso, le ricerche indicano che molti decessi per arresto cardiaco ? si calcola che il 30% delle morti sia ascrivibile all?infarto del miocardio - avrebbero potuto essere evitati da un inizio tempestivo della Rianimazione Cardio-Polmonare(RCP) e dal successivo utilizzo del DAE. Come ha dichiarato l?Assessore allo Stato sociale del Comune di Lastra a Signa Angela Bagni -il programma PAD si inserisce nella politica dell?Amministrazione comunale volta alla prevenzione non solamente degli effetti, ma, in primo luogo, delle cause che possono determinare situazioni di rischio per la salute dei cittadini. In questo senso- afferma Angela Bagni -il progetto PAD intende sensibilizzare il volontariato, l?associazionismo, gli esercenti, i cittadini nella loro totalit?, oltre che a una partecipazione diretta all?apprendimento, alla gestione e all?uso degli apparecchi, principalmente all?osservanza di stili di vita quotidiana che siano di beneficio alle persone e non mettano a repentaglio la salute. Questo ? il primo passo fondamentale nella lotta alle cause di molte patologie, anche gravi-.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti